Richiedi una dimostrazione gratuita di App Comuni
Scopri come valorizzare l’attività della tua Amministrazione: i nostri consulenti sono a disposizione per organizzare una demo dell’app

Contatti
Contatto telefonico
Contattaci via e-mail
Info su App Comuni
L’App è certamente uno strumento di integrazione e divulgazione dei piani obbligatori di protezione civile che tutte le amministrazioni locali devono adottare. Il piano di protezione civile non ha alcun valore senza che vi sia la sua effettiva attuazione e divulgazione e se rimane uno strumento chiuso in un cassetto.
In caso di emergenze e catastrofi naturali quasi mai si ha a disposizione un pc per la consultazione dei dati, ma attraverso l’App Comuni e la sua sezione dedicata alla protezione civile, i dati saranno sempre a disposizione anche e soprattutto senza connessione internet.
Questo valorizza certamente lo strumento del piano di protezione civile e lo attualizza finalizzandolo a quello che è il suo nativo scopo.
Il primo allestimento è a carico dei nostri specialisti che provvedono alla perfetta configurazione di tutte le aree e sistemi di sincronizzazione. Successivamente alla formazione, il personale incaricato del vostro ente potrà gestire in autonomia l’app per le parti di pubblicazione automatizzate e non.
Se sapete usare un semplice programma di scrittura allora siete sicuramente in grado di aggiornare l’APP!
È più facile chiedersi quali non lo siano. Tutti i servizi possibili sono inclusi! Questa è la vera novità ed è la filosofia vincente dell’App Comuni, superare la frammentazione dei sistemi ed inglobare in una unica soluzione tutti i servizi di pubblicazione che spaziano dalle Allerte, news, avvisi, bandi, differenziata, l’info turismo e tanto altro di cui potrete prendere visione nelle varie pagine di approfondimento.
Il tutto abbinabile ad un nuovo Portale Istituzionale e Portale della Trasparenza, con servizi erogati non da una semplice web agency ma dalla DigitalPA, società specializzata nell’erogazione di servizi e consulenza per la PA, e per cui con una approfondita conoscenza delle specifiche esigenze e dinamiche della pubblica amministrazione italiana.
L’App è certamente uno strumento di integrazione e divulgazione dei piani obbligatori di protezione civile che tutte le amministrazioni locali devono adottare. Il piano di protezione civile non ha alcun valore senza che vi sia la sua effettiva attuazione e divulgazione e se rimane uno strumento chiuso in un cassetto.
In caso di emergenze e catastrofi naturali quasi mai si ha a disposizione un pc per la consultazione dei dati, ma attraverso l’App Comuni e la sua sezione dedicata alla protezione civile, i dati saranno sempre a disposizione anche e soprattutto senza connessione internet.
Questo valorizza certamente lo strumento del piano di protezione civile e lo attualizza finalizzandolo a quello che è il suo nativo scopo.
Il primo allestimento è a carico dei nostri specialisti che provvedono alla perfetta configurazione di tutte le aree e sistemi di sincronizzazione. Successivamente alla formazione, il personale incaricato del vostro ente potrà gestire in autonomia l’app per le parti di pubblicazione automatizzate e non.
Se sapete usare un semplice programma di scrittura allora siete sicuramente in grado di aggiornare l’APP!
È più facile chiedersi quali non lo siano. Tutti i servizi possibili sono inclusi! Questa è la vera novità ed è la filosofia vincente dell’App Comuni, superare la frammentazione dei sistemi ed inglobare in una unica soluzione tutti i servizi di pubblicazione che spaziano dalle Allerte, news, avvisi, bandi, differenziata, l’info turismo e tanto altro di cui potrete prendere visione nelle varie pagine di approfondimento.
Il tutto abbinabile ad un nuovo Portale Istituzionale e Portale della Trasparenza, con servizi erogati non da una semplice web agency ma dalla DigitalPA, società specializzata nell’erogazione di servizi e consulenza per la PA, e per cui con una approfondita conoscenza delle specifiche esigenze e dinamiche della pubblica amministrazione italiana.
I nostri Clienti



